vai al contenuto vai al menu principale

Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Scheda del servizio

A.I.R.E. — Informazioni
L' A.I.R.E. é l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
E´ stata istituita nel 1990, a seguito sull'emanazione della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 (“Anagrafe e censimento degli italiani all'estero”) e del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989. L'A.I.R.E. contiene i dati dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente, ai sensi dell'art. 6 della citata Legge 470/1988, di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi o, per i quali, é stata accertata d'ufficio tale residenza. I comuni sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell'anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che dei cittadini residenti all'estero, cioé degli italiani che dimorano abitualmente all'estero. Ciascun comune ha la propria A.I.R.E. Esiste, inoltre, un'A.I.R.E. nazionale, istituita presso il Ministero dell'Interno ­ Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali ­ che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali. Oltre ai dati anagrafici, l'A.I.R.E. centrale registra anche l'indicazione relativa all'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all'A.I.R.E. centrale, via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un´ apposita procedura informatica, che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi.


ISCRIZIONE DEI CITTADINI ALL'A.I.R.E.
Oltre ai dati anagrafici, l'A.I.R.E. registra anche l´ indicazione relativa all´ iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all'A.I.R.E. centrale, via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un'apposita procedura informatica, che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi. Devono iscriversi all'A.I.R.E. i cittadini che trasferiscono la propria residenza, da un comune italiano all'estero, per un periodo superiore all'anno; i cittadini nati e residenti fuori dal territorio nazionale, il cui atto di nascita é stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana é stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza; le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi; i cittadini la cui residenza all'estero é stata giudizialmente dichiarata. In tutti i casi sopra indicati, l'iscrizione all'A.I.R.E. presuppone, comunque, la comunicazione, da parte dell'Ufficio consolare di residenza al comune di iscrizione, dell'esatto e completo indirizzo estero.

Non devono iscriversi all'A.I.R.E. le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore all'anno; i lavoratori stagionali; i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero, notificati alle Autoritá locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari; i militari in servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Troielli ing. Piero
Indirizzo Piazza XX Settembre n. 1
Telefono 011/93.10.244
Fax 011/93.10.510
Email segreteriadelsindaco@comune.reano.to.it
protocollo@comune.reano.to.it
servizidemografici@comune.reano.to.it
PEC comune.reano.to@legalmail.it

La casella P.E.C. del Comune di Reano riceve esclusivamente messaggi di posta elettronica certificata.
Note Il sabato gli uffici sono chiusi. Per eventi di stato civile (decessi,funerali, denunce di nascita in ipotesi di 10° ed ultimo giorno utile) è istituito un servizio di reperibilità telefonica al n. 335476497, dalle ore 09,00 alle ore 11,00
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, mercoledì, Lunedì, Venerdì 09.00 - 11.00 / 16.00 - 18.00
Venerdì

Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2012 17:25:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)